Skip to content
Entro il 17 Gennaio 2025

DIRETTIVA NIS2

La tua azienda deve adeguarsi?

La NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555) rappresenta un aggiornamento cruciale nella legislazione dell’Unione Europea per la sicurezza delle reti e delle informazioni.

Scrivici per saperne di più!

Cos’è la NIS2

È importante considerare che la NIS 2 non è solo un obbligo legale ma anche una pietra miliare strategica per le organizzazioni che intendono proteggere i loro asset digitali e fisici rafforzando così la fiducia dei consumatori, partner e migliorando la propria competitività sul mercato.

I requisiti principali

VUOI SCOPRIRE SE LA TUA AZIENDA è CONFORME ALLA DIRETTIVA NIS2?

Penetration test e vulnerability analysis per la conformità alla NIS 2

La NIS2 sottolinea la necessità di testare e verificare le misure di sicurezza informatica per garantirne l’efficacia negli scenari del mondo reale. È qui che il penetration testing diventa uno strumento vitale, esso simula attacchi informatici ai sistemi di un’organizzazione per identificare le vulnerabilità e valutare la robustezza delle difese attuali.

Settori coinvolti

DATE IMPORTANTI

Valutare se si è soggetto essenziale o importante e registrarsi sulla piattaforma ACN. Entro il 15 aprile, ACN dirà se il soggetto è effettivamente un soggetto a cui si applica la NIS2

Scrivici per saperne di più!

Valutare se si è soggetto essenziale o importante e registrarsi sulla piattaforma ACN. Entro il 15 aprile, ACN dirà se il soggetto è effettivamente un soggetto a cui si applica la NIS2

I soggetti a cui si applica la NIS2 devono adeguarsi all’articolo 25 relativo alla notifica degli incidenti; questo richiede come minimo di stabilire il processo di gestione degli incidenti.

I soggetti a cui si applica la NIS2 devono adeguarsi all’art. 30 e quindi aggiornare ogni anno le informazioni richieste dalla piattaforma ACN con l’elenco di attività e servizi e la descrizione delle loro caratteristiche.

I soggetti a cui si applica la NIS2 devono adeguarsi agli articoli 23 (sugli obblighi degli organi di amministrazione e direttivi), 24 (gestione dei rischi e implementazione delle misure di sicurezza) e 29 (relativo alla banca dati dei nomi a dominio).